top of page
Home
Profilo accademico
Profilo professionale
Speaker
Video
Foto
Blog
Contatti
More...
Use tab to navigate through the menu items.
VIDEO & INTERVISTE
Tutti i video di Enrica Sabatini
Riproduci Video
Riproduci Video
28:13
L’IA ci rende stupidi? Neuroscienze, educazione e pensiero critico con Camelot for Debate
Siamo partiti da una domanda: l’IA ci rende stupidi? In questo intervento al Next Generation AI Summit 2025, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, Enrica Sabatini, PhD in Scienze e co-founder di Camelot Società Benefit, esplora il legame tra neuroscienze, educazione e intelligenza artificiale. Un viaggio nella straordinaria potenza della mente umana — dalla teoria della mente alla mente simulativa — per comprendere come l’IA influenzi i processi cognitivi, soprattutto in adolescenza, e come possiamo usarla per allenare pensiero critico, empatia e decision making. Con Camelot for Debate, la piattaforma che unisce AI e metodologia del Debate, l’IA diventa una palestra cognitiva per studenti e docenti: uno strumento per riflettere, argomentare e imparare a pensare meglio, non di meno. 📍 Intervento presentato al Next Generation AI Summit – Napoli, 10 ottobre 2025 🔗 Scopri di più: www.camelot.vote
Riproduci Video
Riproduci Video
Enrica Sabatini al Diploma Day 2025
Il video raccoglie il discorso integrale che Enrica Sabatini ha tenuto al Diploma Day dell’Istituto Tosi di Busto Arsizio. Un intervento dedicato alla mente, all’empatia e al cambiamento, che unisce neuroscienza e racconto personale per spiegare come siamo biologicamente connessi agli altri attraverso i neuroni specchio. Sabatini invita a riscrivere la propria storia con autenticità, ad accogliere sfide e fallimenti, e a vivere il cambiamento come un’occasione per scoprire chi siamo davvero.
Riproduci Video
Riproduci Video
45:57
Metodologia e strumenti per il Debate
Metodologia e strumenti per il Debate: come realizzare dibattiti regolamentati supportati dall'Intelligenza artificiale - Enrica Sabatini (PhD con specializzazione in tecnologie didattiche e ideatrice di Camelot for Debate) Il seminario approfondisce la metodologia del Debate arricchita dall'uso dell'Intelligenza Artificiale (IA) per percorsi di educazione civica coinvolgenti e innovativi. Il “Debate” è una disciplina affermata da tempo che consente di sviluppare competenze trasversali (life skills) utili nella vita reale, per affrontare un colloquio di lavoro o un esame o per dare voce alle proprie idee. Verrà presentato "Camelot for Debate", che utilizza l'IA per analizzare argomentazioni, confutazioni e bias cognitivi, con esempi concreti. L'incontro è rivolto a docenti interessati a innovare la didattica.
Riproduci Video
Riproduci Video
55:16
35mila decisioni al giorno: come superare i bias cognitivi e potenziare la capacità critica con l'IA
Quanto siamo bravi a prendere decisioni? Molto meno di quello che pensiamo. Partendo da questa domanda si snoderà un appassionante viaggio nel corso del quale verrà esplorato il modo in cui gli esseri umani assumono decisioni, quando e perché cadono in trappole mentali che inducono in errore, ma anche in che modo possiamo superare conclusioni distorte e potenziare, al tempo stesso, la nostra capacità critica attraverso la combinazione insospettabile di due ingredienti speciali: AI e Debate. di Enrica Sabatini (PhD con specializzazione in tecnologie didattiche e ideatrice di Camelot for Debate)
Riproduci Video
Riproduci Video
54:55
L'intelligenza artificiale ha una personalità? Enrica Sabatini
L'intelligenza artificiale ha una personalità? Come utilizzare capacità di simulazione dell'IA per costruire percorsi didattici coinvolgenti ed efficaci - Enrica Sabatini PhD Camelot Debate. Presentazione a Didacta Bari 2024
Riproduci Video
Riproduci Video
31:54
Come prende una decisione un adolescente? - Enrica Sabatini PhD Camelot Debate
"Come prende una decisione un adolescente? Percorsi educativi per promuovere pensiero critico e gestione delle emozioni" L’adolescenza dal punto di vista dello sviluppo cerebrale rappresenta un cantiere aperto e viene descritta come una vita sotto “sequestro emotivo”. L’adolescente è prevalentemente guidato nelle scelte dal sistema limbico: da rischio, aggressività e impulsività. Il seminario illustra come costruire percorsi educativi attraverso la didattica del Debate in grado di sviluppare quel sistema di autoregolazione deputato a frenare gli impulsi e a generare i pensieri necessari per anticipare le conseguenze delle proprie azioni. Rivolto a DS, Docenti, Animatori Digitali e Docenti funzione strumentale.
Riproduci Video
Riproduci Video
59:18
Vibe Books Debate: "Persuasione artificiale" - G. Scorza vs D. Casaleggio (arbitra E. Sabatini)
Vibe Books Debate è un format originale creato da Camelot for Debate in cui due libri si incontrano, si sfidano e dialogano tra loro. A dare loro voce, gli stessi autori o Debater pronti a mettersi in gioco in un duello di pensiero e parole. In questo Vibe Books Debate si sfidano: Davide Casaleggio autore del libro "Gli algoritmi del potere. Come l'intelligenza artificiale riscriverà la politica e la società" - Chiare Lettere Editore Guido Scorza autore del libro "Diario di un chatbot sentimentale. Come le macchine ci imitano e ci manipolano" - Luiss University Press Modera Enrica Sabatini - PhD in Scienze e co-founder di Camelot
Riproduci Video
Riproduci Video
Camelot for Debate a Codice rai 1
Camelot for Debate, la piattaforma digitale per realizzare dibattiti regolamentati presentata durante la trasmissione Codice su Rai 1 condotta da Barbara Carfagna
Riproduci Video
Riproduci Video
01:29:04
Enrica Sabatini al Festival dello Sviluppo Sostenibile - Ivrea 7 maggio 2024
Camelot for Debate viene presentato al prestigioso Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). Il Festival, arrivato alla sua ottava edizione, è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale ed è riconosciuto dalle Nazioni unite come un’iniziativa innovativa e unica a livello internazionale, classificandosi per due volte come finalista agli SDGs Action Awards. Nell’evento di apertura del Festival che si è tenuto a Ivrea il 7 maggio 2024 è stato approfondito il tema della centralità delle imprese nella trasformazione del sistema socioeconomico nel senso della sostenibilità e per farlo è stata prevista una sessione di 90 minuti – dall’interno del quale gli studenti del Liceo scientifico ‘A. Gramsci’ di Ivrea si sono sfidati sul palco in un Debate sul tema: “la sostenibilità d’impresa conviene?”. A moderare l'evento, la coordinatrice del progetto Enrica Sabatini, dottore di ricerca e co-founder di Camelot.
Riproduci Video
Riproduci Video
14:05
Enrica Sabatini a evento ASviS Scuola Attiva - Roma 17 maggio 2024
Enrica Sabatini interviene con una speech dal titolo "Debate e AI: come sviluppare pensiero critico e capacità di argomentare" e presenta Camelot for Debate nel corso dell'evento organizzato da ASviS “Facciamo 17 Goal” e “Scuola attiva”, entrambi quest’anno focalizzati sui temi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il concorso “Facciamo 17 Goal”, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) insieme al ministero dell’Istruzione e del merito (Mim) nell’ambito del loro protocollo d'intesa giunge quest'anno alla sua quinta edizione e premia le scuole di ogni ordine e grado. “Scuola Attiva” è promosso da Sport e salute e dal Mim, in collaborazione con il Dipartimento per lo sport e i giovani.
Riproduci Video
Riproduci Video
17:13
Come i cittadini conquisteranno il potere con le piattaforme digitali | Enrica Sabatini | TEDxGenova
Alle elezioni politiche del 2022 una persona su tre ha deciso di non votare e in un sondaggio pre-elezioni 8 persone su 10 hanno dichiarato di non fidarsi della classe politica. Il quadro appare chiaro: il meccanismo di delega tra eletto ed elettore si è vistosamente incrinato. Il sistema è in crisi e la democrazia rappresentativa sembra essere ormai anacronistica in una società dove le tecnologie consentono ai cittadini una partecipazione diretta, attiva e determinante. Pertanto la domanda che ci si pone è: può esistere oggi una forma di democrazia diversa da quella che conosciamo attraverso la quale i cittadini possano far sentire la propria voce? Sì, l’opportunità esiste e ha un nome: i parlamenti orizzontali. Enrica Sabatini ha un Ph.D., una laurea in Psicologia e un master in Innovation Strategy e Digital Trasformation. Specializzata nell'analisi dei processi cognitivi nell'interazione uomo-tecnologia, è stata docente universitaria a contratto nell'ambito delle tecnologie didattiche e dell'apprendimento dei nuovi media. Collabora da sempre come responsabile Ricerca e Sviluppo della piattaforma Rousseau, la famosa architettura digitale della partecipazione premiata nel 2021 con il Digital Democracy Impact Award. E’ autrice del libro “Lady Rousseau. Cosa resta dell’utopia di Gianroberto Casaleggio? “ edito da Piemme (2022) nel quale ha raccontato in che modo è stato costruito, tra illuminazioni ed errori, il modello di partecipazione disintermediato e decentralizzato che ha consentito a un movimento di cittadini liberi, senza finanziamenti pubblici e grazie al solo uso delle reti digitali di ottenere il 32% dei voti alle elezioni politiche italiane del 2018 e arrivare in pochi anni al Governo del Paese. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
Riproduci Video
Riproduci Video
Enrica Sabatini intervista a Stasera Italia Rete 4 - 12 aprile 2021
Intervista a Stasera Italia Rete 4 - 12 aprile 2021
Riproduci Video
Riproduci Video
Enrica Sabatini intervista Piazzapulita (La 7) - 25 marzo 2021
Nei giorni scorsi abbiamo aperto gli uffici di #Rousseau alle telecamere di Piazzapulita - LA7. È stata l’occasione per raccontare il vero e impegnativo lavoro che Rousseau svolge ogni giorno
Riproduci Video
Riproduci Video
Enrica Sabatini a Codice Beta Rai Radio1 - 21 marzo 2021
Ringrazio Barbara Carfagna e Massimo Cerofolini per la bella intervista per il video-podcast Codice Beta su Radio1 Rai. Abbiamo avuto modo di parlare di innovazione nella politica, dell’importanza della Rete nelle organizzazioni orizzontali e democratiche, del futuro di #Rousseau. Una chiacchierata stimolante che potete risentire in questo video.
Riproduci Video
Riproduci Video
Enrica Sabatini intervista Piazza Pulita (La7) - 12 marzo 2021
Enrica Sabatini intervista a Piazza Pulita (LA7)
Riproduci Video
Riproduci Video
Enrica Sabatini intervista RaiNews24 - 13 marzo 2021
Questo weekend sono intervenuta su #Rainews24 per chiarire cosa sta accedendo in questi ultimi giorni. Le domande sono state tante e, a volte, anche...
Riproduci Video
Riproduci Video
Enrica Sabatini #MaratonaMentana TgLa7 - 12/02/201
Log into Facebook to start sharing and connecting with your friends, family, and people you know.
Riproduci Video
Riproduci Video
06:47
Enrica Sabatini (Ass. Rousseau): “Se il Movimento diventa un partito tradizionale, noi non ci siamo”
“Se i Cinque Stelle diventano un partito? Rousseau non funziona in situazioni gerarchiche”. Enrica Sabatini, socia e responsabile ricerca e sviluppo dell'associazione Rousseau, risponde a Fanpage.it relativamente all’annunciata rifondazione del Movimento Cinque Stelle, al Manifesto Controvento da poco lanciato e ai problemi relativi ai crediti che l'associazione vanta col Movimento e alla polemica sul trattamento dei dati degli iscritti. “Stiamo aspettando il progetto di rifondazione del Movimento Cinque Stelle da parte di Giuseppe Conte - spiega Sabatini a Fanpage.it -. Io penso che si possa immaginare un percorso solido assieme, a patto che sia a un’adesione ai principi della democrazia partecipata che vengono esaltati e valorizzati attraverso Rousseau”. “I 450mila euro di credito? Ci sono una serie di servizi che Rousseau ha svolto per il Movimento Cinque Stelle, dalla presentazione delle liste agli eventi sino ai corsi di formazione, che oggi il Movimento deve saldare”. Anche sui dati, Sabatini ribatte colpo su colpe alle accuse che vengono mosse a Rousseau: “Il Movimento è già titolare dei dati degli iscritti. Rousseau ha il diritto di trattamento dei dati. Se dobbiamo far votare per le regionali in Abruzzo, dobbiamo sapere che un iscritto è dell'Abruzzo”. Il futuro di Rousseau? Per Sabatini “è a fianco di comitati, organizzazioni, movimenti civici. Ma il manifesto Controvento non è l'embrione di un nuovo progetto politico. Noi siamo a servizio dei movimenti politici”. Quel che è certo, conclude, è che “se il Movimento diventa un partito Rousseau non funziona. E non funziona se io ti dico come la penso e tu devi dire sì o no. Quella non è democrazia partecipativa”. For any content use please feel free to contact licensing@ciaopeople.com Eventuali permessi relativi all’utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a licensing@ciaopeople.com Se il video ti è piaciuto: http://fanpa.ge/ISCRIVITI-A-FANPAGE-IT Come attivare CORRETTAMENTE le notifiche, da qualsiasi smartphone: http://fanpa.ge/PROBLEMA-RISOLTO Commenta con noi le ultime notizie, entra in Community: http://fanpa.ge/FANPAGE-COMMUNITY Fanpage.it è un giornale indipendente, sociale, partecipativo. Segui i nostri live, reportage, inchieste, storie e videonews. Partecipa con noi all'informazione. Rimani connesso su Fanpage.it: 👍 Facebook: https://www.facebook.com/fanpage.it 📸 Instagram: https://www.instagram.com/fanpage.it/ 🐦 Twitter: https://twitter.com/fanpage ❤️ TikTok: https://vm.tiktok.com/CnNvFb/ https://youmedia.fanpage.it/video/al/YF4J4uSwK3pCZgPN
Riproduci Video
Riproduci Video
26:16
Presentazione Ambasciatori della partecipazione
Canale ufficiale dell'Associazione Rousseau. Democrazia diretta, intelligenza collettiva e azioni sul territorio → https://rousseau.movimento5stelle.it ←
Riproduci Video
Riproduci Video
Enrica Sabatini in "Nemmeno con un Clic" - 23 aprile 2020
Siamo in qualche modo individui programmati per connetterci. Oggi abbiamo in mano strumenti molto potenti, come il digitale, che ci permettono di farlo in maniera costruttiva. Ognuno di noi può essere un esempio positivo, se si assume la responsabilità del piccolo ruolo che gioca nella vita. E se fossimo tutti a farlo, messi in connessione potremmo avere un potere enorme. Ne ho parlato con la Senatrice Cinzia Leone nella sua lodevole rubrica di informazione #NemmenoConUnClic. Grazie Cinzia!
Riproduci Video
Riproduci Video
Enrica Sabatini presentazione Team del Futuro - 30 gennaio 2020
Presentazione facilitatori del Team del Futuro 30 gennaio 2020
Riproduci Video
Riproduci Video
05:25
Enrica Sabatini, Associazione Rousseau: "Il M5s al governo ha spinto la sua comunità a partecipare"
Tutto pronto per il "Villaggio Rousseau - Le olimpiadi delle idee" l'evento annuale dell'Associazione Rousseau che quest'anno si terrà interamente il live streaming sulla piattaforma Rousseau sabato 25 e domenica 26 luglio. Tanti temi, tanti ospiti, con un focus particolare sui cittadini. La democrazia diretta che cambia, una volta arrivato al governo, il Movimento 5 Stelle deve reinventare anche uno dei suoi concetti fondanti, per renderlo concreto. Tavoli tematici, processi decisionali, discussione sulle proposte di legge, a spiegarci il funzionamento di questa edizione speciale è Enrica Sabatini, responsabile ricerca e sviluppo di Rousseau. https://youmedia.fanpage.it/video/al/XxvvquSw0E0b6nHs
Riproduci Video
Riproduci Video
Enrica Sabatini (M5S) a Speciali mentana - La7 3/9/2019
Segui le attività del M5S in Parlamento: http://www.parlamentari5stelle.it Seguici sui social M5S Camera Facebook: http://www.facebook.com/MontecitorioCinqueStelle Twitter: http://twitter.com/M5S_Camera M5S Senato Facebook: http://www.facebook.com/SenatoCinqueStelle Twitter: http://twitter.com/M5S_Senato
Riproduci Video
Riproduci Video
14:41
Enrica Sabatini (M5S) a Agorà 7/3/2018
Segui le attività del M5S in Parlamento: http://www.parlamentari5stelle.it Seguici sui social M5S Camera Facebook: http://www.facebook.com/MontecitorioCinqueStelle Twitter: http://twitter.com/M5S_Camera M5S Senato Facebook: http://www.facebook.com/SenatoCinqueStelle Twitter: http://twitter.com/M5S_Senato
Riproduci Video
Riproduci Video
04:18
Rousseau, Sabatini: "Hackeraggio? Vi diremo tutto dopo le 18"
Rousseau, Sabatini: "Hackeraggio? Vi diremo tutto dopo le 18" "Come capiamo se votano solo militanti? Sarebbe surreale il contrario" POLITICA (Milano). "Attacchi hacker? È tutto sotto controllo. Abbiamo superato i 70mila votanti e siamo felicissimi. Come capiamo che votano solo i nostri militanti? Occorre un documento di identità, una mail e un numero di telefono. Inoltre per poter votare è necessario essere iscritti da almeno sei mesi. Le persone aderiscono a progetti per appartenenza politica, è surreale pensare che una persona del movimento voglia fare il militante nella Lega o altrove. 115mila votanti numero rappresentativo? Sì, è un campione rappresentativo a livello statistico. Hackeraggi? Sulla rete dicono di tutto. Alle 18, dopo la votazione, vi daremo tutte le informazioni necessarie. Parametri per dire che è stato un record mondiale? Ci sono altre forze politiche, ad esempio Podemos che fa votazioni con numeri maggiori però in più giorni". Così Enrica Sabatini, socia dell'Associazione Rousseau, nella sede dell'Associazione a Milano. (Chiara Martinoli/alanews)
Riproduci Video
Riproduci Video
03:48
M5S, Enrica Sabatini astro nascente del Movimento: "Io come Boschi? No, però..."
Docente di psicologia dell'apprendimento multimediale e simulativo all'università e consigliera comunale a Pescara, Enrica Sabatini è considerata l'astro nascente del Movimento 5 Stelle, tanto che Davide Casaleggio l'ha nominata come coordinatrice degli OpenD Day di Rousseau e l'ha voluta al suo fianco in alcune trasferte per presentare la piattaforma del Movimento, come quella recente in Brasile. Alla tre giorni M5s del Villaggio Rousseau di Pescara - evento che molti hanno definito la Leopolda del Movimento e dove il candidato premier Luigi Di Maio presenterà programma e candidati -, Sabatini è organizzatrice e padrona di casa. Un ruolo che a qualcuno ha ricordato quello di un'altra donna che ha iniziato la sua carriera politica facendosi notare nell'organizzazione delle prime edizioni della kermesse renziana: Maria Elena Boschi. Sabatini respinge ogni paragone con la sottosegretaria del governo Gentiloni, ma tra le due qualche piccola similitudine c'è. video di Cristina Pantaleoni e Marco Billeci Abbonati a Repubblica: https://s.repubblica.it/scopridipiu . Podcast, inchieste, newsletter e tanto altro.
Riproduci Video
Riproduci Video
Enrica Sabatini presenta Rousseau Parlamento europeo (Bruxelles) - 9 aprile 2019
Enrica Sabatini responsabile ricerca & Sviluppo (Associazione Rousseau) e Davide Casaleggio (Presidente Associazione Rousseau) partecipano all'evento 'Cittadinanza Digitale, nuovi strumenti di partecipazione e nuovi diritti' al Parlamento europeo (Bruxelles) - 9 aprile 2019
Carica altro
bottom of page