top of page

VIDEO & INTERVISTE

Come i cittadini conquisteranno il potere con le piattaforme digitali | Enrica Sabatini | TEDxGenova
17:13

Come i cittadini conquisteranno il potere con le piattaforme digitali | Enrica Sabatini | TEDxGenova

Alle elezioni politiche del 2022 una persona su tre ha deciso di non votare e in un sondaggio pre-elezioni 8 persone su 10 hanno dichiarato di non fidarsi della classe politica. Il quadro appare chiaro: il meccanismo di delega tra eletto ed elettore si è vistosamente incrinato. Il sistema è in crisi e la democrazia rappresentativa sembra essere ormai anacronistica in una società dove le tecnologie consentono ai cittadini una partecipazione diretta, attiva e determinante. Pertanto la domanda che ci si pone è: può esistere oggi una forma di democrazia diversa da quella che conosciamo attraverso la quale i cittadini possano far sentire la propria voce? Sì, l’opportunità esiste e ha un nome: i parlamenti orizzontali. Enrica Sabatini ha un Ph.D., una laurea in Psicologia e un master in Innovation Strategy e Digital Trasformation. Specializzata nell'analisi dei processi cognitivi nell'interazione uomo-tecnologia, è stata docente universitaria a contratto nell'ambito delle tecnologie didattiche e dell'apprendimento dei nuovi media. Collabora da sempre come responsabile Ricerca e Sviluppo della piattaforma Rousseau, la famosa architettura digitale della partecipazione premiata nel 2021 con il Digital Democracy Impact Award. E’ autrice del libro “Lady Rousseau. Cosa resta dell’utopia di Gianroberto Casaleggio? “ edito da Piemme (2022) nel quale ha raccontato in che modo è stato costruito, tra illuminazioni ed errori, il modello di partecipazione disintermediato e decentralizzato che ha consentito a un movimento di cittadini liberi, senza finanziamenti pubblici e grazie al solo uso delle reti digitali di ottenere il 32% dei voti alle elezioni politiche italiane del 2018 e arrivare in pochi anni al Governo del Paese. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
Enrica Sabatini (Ass. Rousseau): “Se il Movimento diventa un partito tradizionale, noi non ci siamo”
06:47

Enrica Sabatini (Ass. Rousseau): “Se il Movimento diventa un partito tradizionale, noi non ci siamo”

“Se i Cinque Stelle diventano un partito? Rousseau non funziona in situazioni gerarchiche”. Enrica Sabatini, socia e responsabile ricerca e sviluppo dell'associazione Rousseau, risponde a Fanpage.it relativamente all’annunciata rifondazione del Movimento Cinque Stelle, al Manifesto Controvento da poco lanciato e ai problemi relativi ai crediti che l'associazione vanta col Movimento e alla polemica sul trattamento dei dati degli iscritti. “Stiamo aspettando il progetto di rifondazione del Movimento Cinque Stelle da parte di Giuseppe Conte - spiega Sabatini a Fanpage.it -. Io penso che si possa immaginare un percorso solido assieme, a patto che sia a un’adesione ai principi della democrazia partecipata che vengono esaltati e valorizzati attraverso Rousseau”.  “I 450mila euro di credito? Ci sono una serie di servizi che Rousseau ha svolto per il Movimento Cinque Stelle, dalla presentazione delle liste agli eventi sino ai corsi di formazione, che oggi il Movimento deve saldare”. Anche sui dati, Sabatini ribatte colpo su colpe alle accuse che vengono mosse a Rousseau: “Il Movimento è già titolare dei dati degli iscritti. Rousseau ha il diritto di trattamento dei dati. Se dobbiamo far votare per le regionali in Abruzzo, dobbiamo sapere che un iscritto è dell'Abruzzo”. Il futuro di Rousseau? Per Sabatini “è a fianco di comitati, organizzazioni, movimenti civici. Ma il manifesto Controvento non è l'embrione di un nuovo progetto politico. Noi siamo a servizio dei movimenti politici”. Quel che è certo, conclude, è che “se il Movimento diventa un partito Rousseau non funziona. E non funziona se io ti dico come la penso e tu devi dire sì o no. Quella non è democrazia partecipativa”. For any content use please feel free to contact licensing@ciaopeople.com Eventuali permessi relativi all’utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a licensing@ciaopeople.com Se il video ti è piaciuto: http://fanpa.ge/ISCRIVITI-A-FANPAGE-IT Come attivare CORRETTAMENTE le notifiche, da qualsiasi smartphone: http://fanpa.ge/PROBLEMA-RISOLTO Commenta con noi le ultime notizie, entra in Community: http://fanpa.ge/FANPAGE-COMMUNITY Fanpage.it è un giornale indipendente, sociale, partecipativo. Segui i nostri live, reportage, inchieste, storie e videonews. Partecipa con noi all'informazione. Rimani connesso su Fanpage.it: 👍 Facebook: https://www.facebook.com/fanpage.it 📸 Instagram: https://www.instagram.com/fanpage.it/ 🐦 Twitter: https://twitter.com/fanpage ❤️ TikTok: https://vm.tiktok.com/CnNvFb/ https://youmedia.fanpage.it/video/al/YF4J4uSwK3pCZgPN
Fanpage.it - Enrica Sabatini Con Rousseau mettiamo lintelli
04:14

Fanpage.it - Enrica Sabatini Con Rousseau mettiamo lintelli

L'intervista rilasciata da Enrica Sabatini a FanPage.it - Oggi Rousseau ha un ruolo più centrale nel Movimento 5 Stelle. Nel tempo Rousseau è passato dal virtuale al reale, nel senso che abbiamo lavorato sempre di più per fondere questi due livelli. In questi due anni è cresciuto in questa direzione, si è arricchito cioè di oltre 12 funzioni - siamo arrivati alla dodicesima funzione poco tempo fa - e lo ha fatto parallelamente lavorando sui territori ed incontrando persone che hanno partecipato alla progettazione stessa delle funzioni. Abbiamo le funzioni legate alla democrazia diretta, quindi: Lex Parlamento dove i portavoce inseriscono una loro proposta di legge ed i cittadini possono commentarla, Lex Iscritti dove è l'iscritto che presenta una propria proposta di legge. Poi c'è ovviamente la funzione voto, che è quella più utilizzata per scegliere candidati, il programma di Governo. Call to Action ed Activism, le ultime che abbiamo sviluppato, che consentono, come dicevo, di organizzarsi attraverso la rete, mobilitarsi sui propri territori e poi - dalla rete al reale - di incontrarsi. - L'evoluzione della piattaforma con il Movimento 5 Stelle al Governo. Il grande cambiamento è che adesso quelle proposte di legge che i cittadini presentavano o che i nostri portavoce presentavano attraverso Lex parlamento, oggi attraverso il Governo vengono realizzate e quindi avviene come diceva Rousseau quella espressione di una volontà popolare attraverso l'iter legislativo in cui il cittadino da fuori le istituzioni diventa invece colui che scrive, prende la penna e scrive una legge che diventa legge di Governo. - L'iscrizione a Rousseau tramite un SMS. Abbiamo deciso di offrire un nuovo servizio, che in realtà utilizza un mezzo diciamo non così nuovo, cioè quello dell'sms. Proprio perché vogliamo ampliare la base a tutte le persone che magari non utilizzano agevolmente un computer e quindi che non possano collegarsi a internet. Attraverso un sms basta inviare una parola "stelle" a un determinato numero il 43030 e c'è un percorso molto semplice, di cinque passaggi, che consente a chiunque di potersi iscrivere, fare una foto sul documento ed essere così iscritto alla piattaforma Rousseau. - La partecipazione su Rousseau. La partecipazione è cambiata perché si è distribuita su tante attività e quello che vediamo oggi, che siamo forza di governo, è che c'è molto desiderio di organizzare iniziative concrete, di mobilitarsi, di diventare esempi di quelle stesse proposte di legge che portiamo ad esempio al Governo quindi in Parlamento. Quindi c'è stata sicuramente una trasformazione, io la vedo da un elemento di protesta ad un elemento di proposta che in Rousseau viene accolto, diciamo in tante sfaccettature. - La formazione di iscritti ed eletti. Noi abbiamo una funzione su Rousseau che quella dell'e-learning che consente dei corsi online, ma portiamo avanti anche dei corsi in presenza. Già da un anno e mezzo incontriamo i cittadini con corsi anche di natura tecnica: come si legge un bilancio, come si scrive un esposto, per comprendere, ad esempio, il codice degli appalti. Chiediamo ai nostri iscritti di esprimersi più volte, dal 2012 sono state 240 le votazioni, una ogni 20 giorni. Quindi la fase formativa è necessaria affinché quando si va da esprimere il proprio voto, quel voto sia consapevole perché si conosce il tema rispetto al quale ci si esprime. - Gli sviluppi futuri di Rousseau. Il nostro obiettivo è quello di creare un ecosistema, come dicevamo appunto all'inizio, all'interno del quale ci siano tutte quelle funzioni, quei servizi e quelle possibilità di relazionarsi anche con gli altri. Per comprendere meglio magari anche il mondo della politica o anche per diventare dei portavoce all'interno delle istituzioni, ma semplicemente anche solo per potersi esprimere in maniera consapevole sui grandi temi che siamo chiamati ad affrontare. Quindi la nostra direzione è sicuramente quella di lavorare sempre di più perché ci siano degli strumenti di partecipazione, di democrazia diretta, di intelligenza collettiva, ma anche di azione concreta sui territori affinché appunto i nostri iscritti e tutte le persone che vorranno partecipare a questo progetto, trovino nella rete una possibilità di espressione di libertà. https://www.ilblogdellestelle.it/2018/10/con_rousseau_mettiamo_lintelligenza_collettiva_al_servizio_dei_cittadini.html
bottom of page